Dal Vangelo secondo San Luca.
Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: “Veramente quest’uomo era giusto”. Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo.

Ed ecco, vi era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, buono e giusto. Egli non aveva aderito alla decisione e all’operato degli altri. Era di Arimatea, una città della Giudea, e aspettava il regno di Dio. Egli si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia, nel quale nessuno era stato ancora sepolto.
Era il giorno della Parasceve e già splendevano le luci del sabato. Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono il sepolcro e come era stato posto il corpo di Gesù, poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo come era prescritto.

Nei vangeli non c’è alcun racconto di questo giorno di lutto e di interiorità. Eppure, il Sabato Santo ha molto da dirci. L’assenza di una storia ci mostra che è un tempo vuoto. E allo stesso tempo, in modo nascosto, c’è tutto. Per la sua posizione tra venerdì e domenica, la croce e la risurrezione, è come se ci fosse una concentrazione della fede o anche una tensione della fede. Ci sono due immagini che forse possono aiutarci a vedere questo doppio aspetto.

Quando ascoltiamo la musica, e all’improvviso c’è una pausa. Tutto quello che abbiamo appena sentito continua a risuonare dentro di noi. E allo stesso tempo, siamo attratti, guidati in avanti, da tutto ciò che accadrà, dalla dinamica e dalla sorpresa della musica. O quando siamo in un teatro, c’è l’intervallo; qualcosa è finito. Alcune persone pensano che sia già la fine. Eppure, dietro le quinte qualcosa si sta già preparando, che ancora non vediamo.

Il brano biblico termina con l’inizio del sabato, un tempo vuoto di attività. Tutti si sono fermati. Gesù è nella sua tomba. Gli amici di Gesù, i discepoli e le donne che erano con lui da molto tempo tornarono a casa. Per gli ebrei, il significato del sabato risale alla storia della creazione nella Genesi. Dio ha creato il mondo, poi si è fermato. Questa pausa divina ha ispirato il tempo senza attività che è il sabato per avere la gioia per qualcosa che è finito, per avere la gioia per tutto ciò che abbiamo. Dopo ogni sabato l’attività ricomincia e anche Dio non smette di creare. Non smette di creare perché non può fare altrimenti, perché vuole dare tutto. Cerca gli esseri umani per stare con loro e ha anche il desiderio di far parte della loro vita, quella vita che non è sempre bella come vorremmo.

Guardiamo ora l’inizio del testo biblico. L’evento recente, la tortura e la morte di Gesù sulla croce, risuona ancora in chi è vicino a Gesù. Loro erano li. Era tutto così surreale, capovolto. Molte persone che non conoscevano Gesù erano vicine a lui e loro erano lontani. C’erano persone di ogni tipo tra loro e Gesù: la folla, molti venivano solo per guardare, per vedere uno spettacolo. Alcuni stavano cercando un miracolo da questo rabbino guaritore, o qualcosa di più spettacolare, un atto di salvataggio da parte del profeta Elia. Altri erano felici solo di guardare, di guardare la miseria degli altri, come i reality show dell’epoca. Poi vediamo quelle stesse persone che si battono il petto. Si sono resi conto che era successo qualcosa, era successo qualcosa di importante. E le loro vite sembravano essere sconvolte. Tra tutte quelle persone c’erano anche soldati, in particolare quel centurione, l’ufficiale in carica, che aveva esperienza, che doveva aver visto molte esecuzioni. Era commosso e impressionato. Si era reso conto che questa volta c’era qualcosa di diverso. Ha fatto qualcosa di completamente inaspettato. Si accorge che Gesù era un uomo giusto e ha dato gloria a Dio, un atto di riconoscimento degno del sabato ebraico, che presto inizierà.

Durante questo tempo coloro che erano vicini a Gesù rimasero lontani, a guardare, come se non potessero guardare nelle vicinanze. Forse questa distanza era perché non potevano fare altro che guardare. Era troppo per loro. Guardano Gesù sofferente, umiliato – un Gesù che non conoscono. Conoscevano Gesù quando guariva i malati; era popolare. Li aveva sorpresi così spesso, in situazioni apparentemente senza uscita. Aveva persino riportato in vita i morti. E soprattutto, aveva dato loro speranza quando aveva parlato loro del Regno di Dio.

Ora, non possono capire; sono in attesa. Forse hanno ancora una speranza dell’ultimo minuto, forse qualcosa può ancora succedere. Ci sono, ma sono passivi, paralizzati. In questo stato di shock arriva uno dei capi ebrei, Giuseppe d’Arimatea, un uomo buono, capace, libero e coraggioso di andare contro la maggioranza dell’epoca. Abbiamo letto che era giusto.

È come se la sua missione fosse quella di continuare l’opera di colui che il centurione ha riconosciuto come un uomo giusto. Gesù se ne va, egli arriva. Sappiamo che stava aspettando il Regno di Dio. Ha compiuto atti molto concreti. Quasi come un supereroe arrivato troppo tardi. Va da Pilato, chiede il corpo di Gesù, prende lui stesso il corpo di Gesù, lo avvolge e lo mette in una tomba. Le donne che erano con Gesù lo seguono e guardano la tomba per vedere come è stato posto il corpo di Gesù.

Nessuna ambiguità. Gesù è morto; lui è nella tomba. La loro testimonianza potrebbe essere necessaria. Gesù è nel punto più basso. Non può succedere niente di peggio. La morte ha usato tutto il suo potere, tutto ciò che aveva. Per gli amici di Gesù è un momento di lutto. Gesù non è più con loro e pensano che non lo sarà mai più. Non è più il dolore fisico, la lotta, la speranza fino all’ultimo minuto, ma il silenzio – muto, irreversibile, confuso…

È il silenzio, il grande silenzio dopo una tragedia, un silenzio muto e vuoto.

Da soli, non riusciamo a trovare un significato in tutto ciò che è accaduto. La sofferenza di una persona innocente rimane e rimarrà inaccettabile. Avremmo potuto immaginare che un Dio, onnipotente e che può solo amare, non avrebbe permesso che tutto ciò accadesse. La presenza del male nel mondo è una domanda a cui non possiamo rispondere.

Dio, invece di spiegarlo, subisce il male. Ed è solo dopo, quando il male ha fatto tutto ciò che poteva, che Dio lo vincerà. Entrando nel mistero pasquale ci sono due cose che possiamo scoprire o riscoprire. Non c’è sofferenza umana che può essere estranea a Dio. E il male non ha l’ultima parola. Il bene è più forte del male. Alla luce di tutto ciò, guardiamo ancora una volta la scena intorno alla croce. Tutti quelli che ci sono. La maggior parte può solo guardare, guardare, osservare. Ma questo li influenza interiormente. Sono commossi, sopraffatti, confusi, con reazioni emotive, con poche parole o scoperte espresse. In questa Chiesa della Riconciliazione qui a Taizé, su entrambi i lati dell’altare ci sono icone che permettono anche a noi di guardare, di vedere. Quello che abbiamo sentito della parola di Dio lo possiamo vedere. Una sorta di sintesi visiva e, più ancora, una sorta di essenza della nostra fede, finestre che si aprono sul mistero del Sabato Santo, la Pasqua nascosta che non siamo ancora pronti a ricevere.

A sinistra, l’icona di Maria con Gesù ricorda l’Incarnazione, che Dio è diventato uno di noi. Nel suo amore non vuole solo donarci tutto, come vediamo nella storia della creazione, ma vuole essere parte della nostra vita e condividere la nostra condizione umana, tutto ciò che siamo. La croce, luogo dell’umiliazione, mostra che Gesù è andato fino in fondo alla sua umanità e alla nostra umanità. Così è diventato un segno di solidarietà e vicinanza nelle prove. E per il Sabato Santo, arriviamo all’icona della discesa nel regno dei morti. Questo ci mostra, infine, l’onnipotenza e la potenza di Dio. In questa icona vediamo come la sofferenza e la morte di Gesù renda possibile raggiungere tutti coloro che soffrono. Gesù scende nel luogo più basso, nelle prigioni fatte da altri o da noi stessi. Entra e abbatte le porte dall’interno per liberare tutti. Qui a Taizé, durante le preghiere comuni ascoltiamo insieme la Parola di Dio, cantiamo,ma al centro della preghiera c’è sempre un lungo momento di silenzio, uno spazio vuoto. Come in chiesa, al centro, davanti, anche nei nostri cuori c’è uno spazio vuoto. Il silenzio e il vuoto possono essere una mancanza. Possono essere vissuti come un’assenza. Ma possono anche diventare un luogo di incontro, un luogo dove Dio parla rimanendo in silenzio, dove Dio si mostra rimanendo invisibile, dove Dio crea tirandosi indietro, dove Dio è presente rimanendo assente.

Dio ci sta aspettando dove non ce lo aspettiamo. Siamo pronti per questo?